ROME, Open Day NABA

da | 10 Lug, 2019

Una giornata per conoscere i docenti, incontrare altri studenti, visitare il Campus e scoprire tutte le attività della sede romana di NABA, nuova Accademia di Belle Arti situata in via Ostiense 92. L’appuntamento è il prossimo 18 luglio, dalle ore 10.00 alle ore 15.00, in una location di 3700 mq nel vivace quartiere di Garbatella.
Oltre alle attività collettive, i futuri studenti potranno partecipare ad un incontro formativo personalizzato che illustrerà con precisione i differenti corsi di studio, fornendo tutte le informazioni necessarie sulle tasse, l’ammissione, le borse di studio, gli alloggi, le strutture e i servizi.
A disposizione degli studenti e del pubblico interessato anche alcune mostre allestite all’interno del Campus con i progetti realizzati dagli studenti dei dipartimenti di Pittura e Arti Visive, Media Design e Arti Multimediali, Graphic Design & Art Director e Fashion Design, nonché alcune delle iniziative che l’Accademia ha sviluppato in collaborazione con importanti aziende italiane e internazionali.

Da sempre NABA combina un’offerta multidisciplinare ad un approccio learning by doing grazie ad un profondo coinvolgimento nella vita culturale, artistica e di design, nonché opportunità di lavoro sul campo che consentono agli studenti lo sviluppo di pensiero critico e capacità di problem solving.

In quest’ottica si inserisce il recente progetto che ha visto coinvolti gli studenti del corso di Editoria d’arte del Triennio in Graphic Design & Art Direction di Milano che si sono cimentati nella progettazione del catalogo della mostra “Grandi Fotografi per il Piccolo Principe”, un’esposizione fotografica prevista per il prossimo autunno al “Corner MAXXI”, lo spazio che affaccia nella piazza del Museo nazionale delle arti del XXI secolo. La sperimentazione delle proposte grafiche si è articolata su un duplice livello: da un lato elaborando un prodotto editoriale capace di interagire con un pubblico di bambini, cercando di stimolarne il coinvolgimento attraverso la progettazione di modalità interattive di fruizione del catalogo, dall’altro proponendo una veste grafica originale ed efficace, in grado di valorizzare le fotografie d’autore e catturare l’attenzione di un pubblico adulto.
Il progetto selezionato da Giovanni Gastel è stato realizzato da Beatrice Gallazzi, Francesca Ravasio e Flavia Franciscone. Gli studenti sono stati seguiti dai docenti del corso di editoria d’arte Emiliano Biondelli, Federica Boragina e Alessio Cancellieri con la supervisione di Patrizia Moschella, Course Leader del Triennio in Graphic Design & Art Direction.

Share and Enjoy !

0Shares
0 0 0