Accademia Italiana innovazione e placement
Una factory del talento con una forte tensione all’innovazione. L’Accademia Italiana è una scuola dinamica che coniuga tradizione e ricerca. Nasce nel 1984 nel cuore di Firenze proprio di fronte allo storico palazzo Pitti, dove la moda made in Italy è diventata famosa in tutto il mondo. Fondata dall’architetto Vincenzo Giubba, attuale presidente, l’Accademia ha avuto da sempre due obiettivi: creare un laboratorio di idee ispirandosi alla bottega d’arte fiorentina e puntare su una spiccata propensione al placement.
Il 90% degli studenti, secondo i dati dell’Accademia, trova occupazione entro un anno dal diploma grazie alle connessioni con le esigenze del business. Per promuovere direttamente i nuovi talenti, l’Accademia Italiana organizza sfilate, mostre ed eventi dove gli studenti hanno la possibilità di farsi conoscere.
Uno dei progetti principali è il Fashion Show, la sfilata annuale. L’edizione 2018, “+Fashion+Trends +Talents”, ha optato sulla varietà: in passerella hanno sfilato 250 abiti, frutto di percorsi creativi sviluppati intorno a proporzioni e abbinamenti di tessuti innovativi. Un’occasione per lanciare anche il progetto Dress the star grazie al quale tanti giovani stilisti della scuola fiorentina creano gli abiti per testimonial e personaggi di successo in tutti i campi: dallo sport al cinema, dal teatro all’imprenditoria.
Per favorire lo scambio di idee tra gli studenti e gli imprenditori, sia nazionali che internazionali, l’Accademia ha introdotto una novità al “Premio Piramide dell’eccellenza”, il riconoscimento che gli allievi assegnano ai grandi maestri della moda, del design e della fotografia. Saranno gli stessi allievi a consegnare la piramide al maestro scelto raggiungendo anno per anno i protagonisti a Milano, a New York, a Londra o Parigi.
Promozione della ricerca e dell’uso delle tecnologie. Due principi fondamentali per Accademia Italiana che, partendo dalla tradizione made in Italy, guarda al futuro. Uno dei motivi per cui ospita i workshop di Never Tee Stop nei quali la piattaforma digitale e il concept del progetto vengono illustrati agli studenti che possono scegliere di intraprendere un’esperienza di smart working.